’900. Donazione

La Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada” di San Gimignano (Siena) ospita fino al 30 agosto 2015 la mostra intitolata ‘900. Una Donazione, che presenta tredici opere di dodici grandi maestri italiani del Novecento – tra i quali Fausto  PIRANDELLO – recentemente entrate a far parte del patrimonio della Galleria grazie alla donazione dello scrittore fiorentino, ma romano d’elezione, Gianfranco Pacchiani (Firenze 1923 – Roma 2013).

Oltre a Fausto Pirandello, del quale Gianfranco Pacchiani possedeva il dipinto Nudo disteso (1949), ora in mostra, gli altri pittori italiani le cui opere sono state donate dallo scrittore alla Galleria sono: Valerio Adami, Massimo Campigli, Carlo Carrà, Felice Casorati, Giorgio de Chirico, Filippo de Pisis, Renato Guttuso, Mario Mafai, Ennio Morlotti, Mario Sironi e Ardengo Soffici.

Il dipinto di Fausto Pirandello Nudo disteso (1949) costituisce  un’importante riscoperta perché non è inserito nel catalogo generale dell’artista redatto da Claudia Gian Ferrari (Electa, Milano 2009). Il nudo femminile, un soggetto che accompagna tutta la carriera artistica del pittore, appare qui tormentato, costruito su linee spezzate e contrapposizioni di masse, il cui vigore è esaltato dal contrasto cromatico tra la nota blu di un drappo che cinge il corpo alla vita e il rosso lacca del fondo. L’opera rientra in un gruppo di dipinti incentrati sul tema del nudo disteso realizzati dal pittore alla fine degli anni quaranta, quando il panorama artistico italiano è dominato dal dibattito tra astrazione e figurazione, forma e contenuto. Pirandello, partendo da un ripensamento del linguaggio espressionista e cubista, ricerca un difficile equilibrio tra i due termini opposti.

Gran parte delle opere del Novecento presenti nella collezione di Gianfranco Pacchiani, tra cui il dipinto di Pirandello, proviene dalla galleria romana Zanini. Nella capitale, infatti, lo scrittore aveva stretto amicizia con Giuseppe Zanini (Milano 1906 – Roma 1996), noto illustratore e caricaturista (in arte Nino Za), collezionista e mercante d’arte, che con la moglie, Germana Gerardi, nella seconda metà degli anni cinquanta aveva aperto in via del Babuino la Galleria Zanini.

La donazione alla Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di San Gimignano è stata invece favorita dall’amicizia stretta da Pacchiani con lo storico dell’arte Gabriele Borghini (San Gimignano 1943 – Roma 2013), sangimignanese a lungo vissuto a Roma, allievo di Cesare Brandi e già Soprintendente ai Beni storici, artistici ed etnoantropologici delle Province di Siena e Grosseto negli anni tra il 2008 e il 2010.

La mostra è accompagnata da un catalogo in corso di stampa (scheda su Fausto Pirandello di Serena Pacchiani).

Informazioni

www.sangimignanomusei.it

prenotazioni@sangimignanomusei.it

call center info e booking 0577/286300

www.civita.it

 

Immagine dell’articolo: Fausto Pirandello – Nudo Disteso 1949, Olio su cartone

Condividi:

Dettagli Evento

Data

21 dicembre 2014 – 30 agosto 2015

Luogo

Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada” - San Gimignano (Siena)

Associazione Fausto Pirandello

Richiedi un appuntamento

Compila il form per prenotare una consulenza o per avere maggiori informazioni.